giovedì 5 novembre 2009

L'Italia non parla neanche con Singapore

Svizzera e Singapore sono accumunati, oltre a essere presenti nella Black List emessa dall'Amministrazione Finanziaria italiana, nella difficoltà di colloquio con l'Italia.

Intervistato dal Corriere della Sera, Tharman Shanmugaratnam, il ministro del Tesoro singaporiano, alla domanda del giornalista:
"Perché non avete fatto accordi di scambio d' informazioni con l' Italia?"
risponde:
"Ci piacerebbe. Lo abbiamo proposto, è che per ora le cose non sono progredite. Firmeremmo volentieri un accordo perché con l' Italia abbiamo un rapporto sempre più importante."

Possibile sia "un'abitudine" del Governo italiano reclamare informazioni ma senza procedere a firmare accordi dettanti le regole dell'assistenza amministrativa? Sembrerebbe di si, visto che ora sono 2 i paesi che confermano questa pratica: Svizzera e Singapore.

Interessante il commento del Ministro Shanmugaratnam in merito al segreto bancario:
"... nessuno, nemmeno l' Ocse, la Gran Bretagna o gli Stati Uniti, chiede che i diritti dei contribuenti siano ignorati. E nessuno chiede che la privacy dell' informazione delle banche sia ignorata. Sarebbe un mondo peggiore, non sarebbe un mondo dinamico, non sarebbe capitalismo nel senso positivo e con le sue virtù ...".

L'etica della privacy patrimoniale è un concetto condiviso in più paesi.

L'articolo del Corriere della Sera lo trovate a questo link.

Per approfondimenti su questo tema consiglio la partecipazione al workshop "Singapore: alternativa alla Svizzera?" (workshop qui).

[Commenta questo post]

Italia inadempiente verso la Svizzera?

Questa comunicazione del Governo svizzero non riguarda direttamente il segreto bancario, ma ha valore per comprendere l'attuale crisi diplomatica e politica italo/svizzera.

Nel caso dei rapporti con l'Italia si intrecciano le questioni del segreto bancario, dello scudo fiscale e dello scambio di informazioni fiscali tra i due paesi.

Naturalmente questa è la "visione" svizzera dei rapporti con l'Italia in questo ambito, buona lettura!


“Sullo sfondo degli sforzi pluriennali della Svizzera per cercare una soluzione alle questioni fiscali aperte con l'Italia e alle critiche ingiustificate di quest'ultima nei confronti della piazza finanziaria ticinese, il presidente della Confederazione Merz aveva deciso di sospendere i negoziati sulla revisione della Convenzione di doppia imposizione (CDI) con l'Italia fino a nuovo avviso.
I negoziati per la revisione della CDI con l'Italia sono in corso dal 2001. Nel 2007 il Governo italiano aveva ricevuto una proposta pronta per la firma con una regolamentazione dello scambio di informazioni (frode fiscale e violazioni analoghe). L'Italia ha interrotto i negoziati perché non voleva che la Svizzera venisse stralciata dalla lista nera. L'Italia ha richiesto la ripresa dei negoziati sulla CDI con la Svizzera soltanto nel mese di giugno del 2009 cosicché nei mesi di luglio e alla fine del mese di settembre del 2009 hanno avuto luogo due tornate di colloqui. In queste due occasioni la delegazione svizzera ha richiesto lo stralcio della Svizzera da tutte le liste nere e l'inclusione nella nuova lista bianca. Soprattutto per motivi politici, le delegazioni incaricate della trattativa non hanno raggiunto nessuna conclusione e hanno convenuto di proseguire i negoziati su alcuni punti. Già da diversi anni l'Italia ha iscritto la Svizzera in più liste nere (fiscali) a causa dell'imposizione ordinaria più bassa rispetto all'Italia delle società privilegiate di cui all'articolo 28 LAID come pure a seguito dell'inesistente scambio di informazioni ai fini dell'applicazione del diritto fiscale interno. Per migliorare le relazioni bilaterali in materia fiscale, la Svizzera ha già avviato diverse iniziative, cercando, ad esempio, dal 2001 di rivedere la convenzione bilaterale di doppia imposizione. Dal 2005 con l'accordo europeo sulla fiscalità del risparmio e con l'accordo antifrode offre soluzioni sostenibili. Nondimeno l'Italia rifiuta sistematicamente l'applicazione dell'articolo 15 dell'Accordo sulla fiscalità del risparmio (tasso zero su pagamenti transfrontalieri di interessi, dividendi e licenze). La CDI bilaterale prevede l'imposizione di base più elevata su dividendi, interessi e licenze che la Svizzera abbia mai concluso con un altro Paese vicino della Comunità europea. Sia una CDI secondo l'articolo 26, come pure il rispetto dell'Accordo sulla fiscalità del risparmio e la ratifica dell'accordo antifrode, faciliterebbero alle autorità fiscali italiane la collaborazione con la Svizzera nei casi di reati fiscali."

La pubblicazione del Governo svizzero si trova a questo address.


Ti invito al prossimo workshop sul tema.

[Commenta questo post]

lunedì 2 novembre 2009

Il segreto bancario tra mito e realtà

Propongo un interessante pubblicazione del Credit Suisse, pubblicazione che viene presentata con questo abstract:

"Attorno al successo delle banche svizzere sono fioriti numerosi miti. Uno fra i più discussi è senz'altro il segreto bancario, che in moltissimi libri e film viene presentato come rifugio finanziario per malviventi e truffatori. Emagazine smaschera i nove equivoci più comuni."

I 9 equivoci a cui il Credit Suisse risponde sono i seguenti:
1) Il segreto bancario serve soprattutto al riciclaggio di denaro?
2) Il segreto bancario copre i capitali in fuga di dittatori del Terzo mondo?
3) I conti cifrati discreditano la Svizzera sul piano internazionale?
4) Il segreto bancario offre ai potenti e ai ricchi la possibilità di nascondere certi fatti?
5) A causa del segreto bancario, alla Confederazione vengono a mancare miliardi di entrate fiscali?
6) La distinzione tra evasione e frode fiscale è un abile artificio giuridico?
7) Con l'ausilio della distinzione tra evasione e frode fiscale, le banche svizzere nascondono i soldi di stranieri che commettono una frode ai danni del fisco?
8) Le banche svizzere ignorano non appena possibile le richieste di assistenza giudiziaria inoltrate da autorità estere?
9) Il segreto bancario è alla base del successo delle banche svizzere?

La pubblicazione si trova a questo indirizzo del Credit Suisse oppure a questo address legato al blog.

Ti invito al prossimo workshop sul tema.

[Commenta questo post]